Introduzione
MerciGest è un programma semplice da usare per la gestione del magazzino, adatto anche a grandi quantità di dati,
infatti ogni lista può contenere migliaia o anche milioni di righe. L'obiettivo del programma, fin dalla sua nascita, è stato sempre quello di essere facile da utilizzare,
in modo da poter essere impiegato anche dagli utenti meno esperti. I più esperti, invece, trovano MerciGest molto potente perché permette di collegarsi a varie fonti dati
come un semplice file di Access ( per default ), oppure a Microsoft SQL Server.
In quest'ultimo caso il server può essere perfino condiviso in Internet ( vedi Windows Azure ) e
permettere così la gestione dei propri dati tra diverse località. Infatti non occorre un programma web based per gestire i dati contenuti nel cloud, anche uno desktop
molto più performante e facile da utilizzare come MerciGest può farlo.
Lo scopo principale di MerciGest è fornire una visione d'insieme sulla merce contenuta nel proprio magazzino, ecco perché utilizza le liste di valori.
Per mezzo di queste è possibile consultare velocemente tutti i dati di ogni articolo: giacenza, riordino, quantità caricate, vendute ed altro.
Le liste di valori sono anche utilizzate per i movimenti di magazzino ( d.d.t. ), le fatture e gli ordini.
Le liste sono molto utili perché permettono di visualizzare molti dati allo stesso tempo, ma anche ordinare i valori in senso ascendente o discendente
semplicemente facendo click sull'intestazione di colonna del campo corrispondente, inoltre è possibile selezionare una o più righe facendo uso sia del mouse che della tastiera.
Il programma è suddiviso in schede: magazzino, movimenti, fatture, ordini, anagrafiche di clienti e fornitori e per finire una comoda agenda per le scadenze e gli appuntamenti.
Il menu principale si apre premendo il pulsante rotondo in alto a sinistra.
Da questo menu è possibile impostare la connessione all'archivio dati, inserire i dati aziendali che si ritroveranno nell'intestazione delle stampe dei documenti,
decidere il formato delle valute e dei numeri, gestire le unità di misura, configurare e provare il lettore di codici a barre,
fare il backup del database ( solo in caso di utilizzo di un file di Access ) e per concludere visualizzare le pagine social del programma e la pagina web del software.
In alto a destra ci sono altri menu e pulsanti, il primo, denominato "Programma" permette di aprire un sotto-menu con i comandi per attivare l'abbonamento per l'assistenza sul software,
leggere questo manuale utente o verificare la presenza di aggiornamenti che il programma peraltro compie anche automaticamente.
Il menu denominato "Stile" permette di personalizzare i colori del programma e l'ultimo pulsante a destra con l'immagine di un punto interrogativo mostra una finestra nella quale si trovano informazioni
sulla versione del software e sulla licenza, con il codice seriale utilizzato per attivare il programma.
Al primo utilizzo il software è in prova gratuita per 30 giorni, una volta terminata si può procedere alla fase d'acquisto dell'abbonamento mensile o annuale per l'assistenza sul programma e l'attivazione dello stesso.